sunsatia plus
Nemesia (Foto©Pixabay)
Advertisement

Nonostante sia piccolina, riesce comunque a dare quel qualcosa in più al tuo giardino o al tuo balcone. Coloratissima e poco nota, è sicuramente il gioiellino da piantare. Qui tutti i consigli per coltivare la Nemesia al meglio, con qualche trucchetto.

La pianta di Nemesia

La piccola e delicatissima Nemesia è una pianta originaria delle calde terre del Sudafrica. È un’erbacea perenne e fa parte della famiglia delle Scrophulariaceae. Minuta in tutte le sue caratteristiche, basti pensare che raggiunge appena i 20 cm e anche il suo apparato radicale, sebbene molto esteso, è altrettanto fragile. Solitamente ha un portamento ricadente che tappezzerà il vaso di tanti piccoli fiori dal colore un po’ particolare.

piante stagionali estive
Piantina sudafrica (Foto©Pixabay)

Coltivare nemesia: quando e dove

La Nemesia non è affatto di difficile coltivazione, bensì la sua rusticità la rende praticamente indistruttibile, a meno che le temperature non scendano sotto i zero gradi. Essendo una pianta estiva, consiglio di coltivarla all’inizio della primavera, in modo da lasciarle la stagione più calda per crescere senza problemi. Può essere coltivata sia in piena terra che in vaso, date le dimensioni ristrette. È da prediligere il vaso se si abita in regioni molto fredde, per offrire riparo alla pianta in caso di inverni rigidi oppure se si amano le piante ricadenti.

Terreno

In questo caso è da prediligere un terreno sciolto, tanto da essere ben drenato per evitare odiosi ristagni idrici. Inoltre il terreno dovrà essere ricco di sostanza organica, quindi consiglio di impastarlo con un po’ di letame maturo prima della coltivazione; questo permetterà alla Nemesia di crescere con vigore. Un altro consiglio che ti posso dare è di disporre un substrato di sabbia, ghiaia e torba, per rendere il terriccio ancora più morbido e drenato.

Advertisement

Esposizione

L’esposizione che questa piantina richiede certo non è molto diversa da quella che il suo luogo d’origine può offrire. Di conseguenza si dovrà posizionare la Nemesia in un luogo soleggiato, ma al riparo dei venti e dalle gelate invernali, ma anche dalle erbe infestanti. Proprio per proteggerla da queste ultime, consiglio di metterle intorno delle paglia.

Irrigazione

La nostra Nemesia è praticamente sempre assetata e necessita di acqua proprio per crescere o mantenersi in vita. Ha bisogno di irrigazioni regolari nel periodo della fioritura, ma soprattutto quotidiane durante l’estate; infatti nonostante il suo luogo di origine questa piantina non si comporta proprio come una pianta grassa.

piante stagionali estive fiorite
Fiorellini colorati (Foto©Pixabay)

Concimazione

Ecco un’altra attenzione che la Nemesia richiede, la concimazione. Questa deve essere fatta con un fertilizzante liquido ogni 2 settimane durante i primi mesi di vita, quindi il periodo dello sviluppo.

Fioritura

Un tripudio di colori illuminerà il tuo giardino o la tua terrazza durante tutta il periodo estivo, infatti la fioritura avviene proprio in estate. I fiori, come già ho detto, sono particolarissimi, in quanto presentano un centro lilla, dei petali rossi e la corolla giallo oro.

Potatura

Serve principalmente ad aumentare ancor di più la produzione di fiori. Questa è facile da eseguire, con delicatezza basta cimare gli steli più lunghi; in quel momento sembrerà veramente uno spreco, ma vedrai il risultato è strabiliante.

Rinvaso

Questa è una pianta che tende a crescere progressivamente, quindi il rinvaso si rende quanto mai necessario. Dovrai acquistare un vaso poco più grande del diametro raggiunto e disporre la pianta di nuovo terreno che sia morbido, sciolto e ben drenato. Un piccolo consiglio: annaffia subito dopo il rinvaso per permettere alle radici di radicare nel terreno nuovo.

fiorellini immagini
Fiori nemesia (Foto©Pixabay)

Moltiplicazione della Nemesia

La moltipliacazione di questa pianta avviene principalmente per seme. La semina può avvenire a febbraio in un luogo riparato, oppure durante marzo e aprile in un semenzaio con del terriccio universale da tenere sempre umido e da posizionare in un luogo riparato finché la pianta non germoglierà.

Trapianto

Il trapianto dovrà essere fatto esclusivamente se le piantine devono essere spostate dal semenzaio alla messa a dimora. Questo si dovrà svolgere nel mese di aprile: le piantine dovranno essere poste distanti l’uno dall’altra 30 cm, nel terreno di cui si è parlato precedentemente.

Malattie e parassiti

Il punto forte di questa pianta è proprio questo: non soffre di attacchi da parte di parassiti né di patologie o malattie particolari. Gli unici attacchi può subirli dai comuni afidi, ma per questi esistono gli antiparassitari.

Significato dei fiori: Nemesia

Piccola, ma veramente resistente, coraggiosamente riesce a sopravvivere in terre che non sono per tutti, quindi il suo significato non può che essere “coraggio”.

seminare fiori
Coltivare fiori (Foto©Pixabay)
10,50€
12,40€
disponibile
24 new from 8,79€
as of 14 Settembre 2023 22:10
11,69€
12,40€
disponibile
18 new from 7,80€
as of 14 Settembre 2023 22:10
13,99€
14,90€
disponibile
29 new from 9,00€
as of 14 Settembre 2023 22:10
4,61€
10,62€
disponibile
3 new from 4,59€
as of 14 Settembre 2023 22:10
12,98€
disponibile
8 new from 6,79€
as of 14 Settembre 2023 22:10
9,90€
13,80€
disponibile
22 new from 7,99€
as of 14 Settembre 2023 22:10
14,54€
disponibile
2 new from 14,54€
as of 14 Settembre 2023 22:10
5,99€
7,10€
disponibile
20 new from 4,10€
as of 14 Settembre 2023 22:10
Ultimo aggiornamento il 14 Settembre 2023 22:10
Advertisement
Laureanda in lettere moderne. Scrivo articoli per coltivare.info unendo la passione per la scrittura e l’amore per la natura e coltivazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui