coltivare funghi pioppini
Funghi pioppinoi (Foto©Instagram- _il_soncio_)
Advertisement

Il fungo pioppino è conosciuto anche come Agrocybe aegerita, ed è una delle specie più coltivate in casa e sono tra i più amati in Italia.

Scopriamo quando, come e dove coltivare i funghi pioppini.

I funghi pioppini

I funghi pioppini, insieme ai champignon, sono funghi commestibili molto apprezzati.

I pioppini si prestano molto bene alla coltivazione in casa (basta soltanto un metro quadrato), ed anche alla coltivazione artificiale, su ceppi di latifoglie.

Advertisement

Il gambo è cilindrico, slanciato e sottile, di color bianco-crema, può raggiungere un’altezza massima di 12 cm.

I pioppini sono considerati funghi di grande qualità e possono essere ottimamente conservati sott’olio. La loro carne è bianca, compatta, con odore e sapore gradevoli. Il cappello è emisferico negli esemplari giovani, poi, via via, diventa più convesso. La cuticola è liscia, asciutta e spesso areolata.

pioppini
Funghi pioppini (Foto©Instagram-
devis.marchesini)

Come, dove e quando coltivare i pioppini

I pioppini possono essere coltivati in casa in giardino o in terrazza se si ha un angolo, o in un orto. In casa basta anche un piccolo spazio di un metro quadrato, Il luogo ideale è una piccola zona riparata dal vento, aerata, ombrosa, non troppo buia ma nemmeno posta al sole diretto.

La scelta ideale sarebbe prendere un tronco, un pezzo di legno di pioppo o salice ad esempio, poi bisogna sistemare bene il legno in un buon posto umido esposto alla luce ma riparato dal vento, tenerli sempre umidi con acqua piovana o acqua di fonte. Infine in un paio di stagioni è possibile raccogliere i funghi più alti e lasciar crescere i più piccoli.

Balle di funghi pioppini

La coltivazione di questi funghi può avvenire anche con le balle già pronte, e non necessitano di attrezzi o materiali particolari per coltivarli. Il substrato è pastorizzato e sterilizzato, ideale per evitare muffe e microrganismi che danneggiano la coltivazione, è contenuto nelle balle per funghi che sono confezionate da aziende specializzate in sacchi di plastica da posizionare comodamente dove si desidera.

Dopo un periodo di incubazione la balla di funghi si ricoprirà di un reticolo dall’aspetto di muffa bianca, e successivamente nasceranno, i corpi fruttiferi che spunteranno dai fori o dai tagli praticati sopra la balla nel giro di alcuni giorni.

Advertisement
Ideatrice e blogger di Coltivare.info, fin da piccola ho vissuto in campagna insieme ai miei genitori che coltivavano e ai miei zii che discutevano di vino e periodi giusti per seminare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.