il caco
Cachi (Foto©Pixabay)
Advertisement

I suoi bellissimi colori lo rendono un frutto eccezionale. Molto amato e proveniente dalle terre più remote il caco e la sua pianta possono benissimo rimanere anche a casa tua con qualche piccolo accorgimento.

Sono piante molto longeve che danno frutti eccezionali che potrai utilizzare molto in cucina essendo molto versatili. Ecco dunque tutto quello che devi sapere per coltivare la pianta di kaki in maniera pratica e veloce.

La pianta di cachi

L’albero di cachi con i suoi deliziosi frutti, viene da molto lontano. È una pianta che assume anche dimensioni imponenti e le raggiunge non in maniera veloce, ma con una gradazione anno dopo anno. La famiglia di appartenenza è quella delle Ebenacee. L’albero di cachi ha un nome scientifico che precisamente è diospiro (diospero), o meglio diospyros kaki.

Il suo luogo d’origine è in Oriente. Il kako infatti arriva dalla Cina meridionale ed è stato importato in Europa nell’800. Le foglie che caratterizzano la pianta sono di colore verde brillante. Non appena cadono le foglie, i kaki rimangono come frutti attaccati ai rami e giungono a maturazione. In questo senso è anche una pianta ornamentale.

Advertisement

cachis

Coltivazione di cachi

Sebbene arrivino da molto lontano, piantare kaki non è poi così difficile. Sono piante che si adattano bene a diverse situazioni sebbene amino di più l’ambiente mediterraneo in cui sono sbarcate non appena arrivate anche da noi.

Gli accorgimenti riguarderanno soprattutto il terreno e il periodo giusto per iniziare questa coltivazione, ma sono cose molto immediate che capirai a breve. Oggi in Italia è una coltivazione molto diffusa e di kaki se ne coltivano a migliaia.

Dove coltivare kaki: clima e terreno

La coltivazione dei cachi parte dalla scelta adeguata per il terreno, scegliendolo anche in relazione al clima migliore per la tua pianta. Terreni freschi, fertili e areati sono l’ideale per questa tipologia di pianta. Cerca ovviamente di evitare qualunque ristagno idrico possibile che potrebbe danneggiare la tua pianta.

Cosa fondamentale soprattutto quando inizi a coltivare questa tipologia di pianta, è cercare di proteggere il più possibile la pianta giovane, che ha bisogno di più cure e di non venire attaccata da gelate invernali o fastidiosi venti. Cerca quindi di proteggere le piante con gli adeguati accorgimenti e di mantenere le piante in pieno sole soprattutto se abiti in zone più alte o comunque meno calde.

cachi mela

Coltivazione per seme e per talee dei cachi

Puoi iniziare a coltivare kaki partendo o da seme o da talea. La propagazione per seme in realtà è meno diffusa perché serve soltanto a creare il porta innesto. Più diffusa è invece la coltivazione che parte da talea per la scarsa attività rizogena che riguarda la pianta.                                                                                                          

Trapianto kaki

Un’altra cosa che puoi fare con il tuo diospiro è sicuramente l’operazione di trapianto, che non è molto difficile da eseguire. La buca per la tua pianta in crescita dovrà essere molto ampia, oltre il mezzo metro.

Attenzione ovviamente ad inserire la tua pianta in modo ben dritto con il colletto caratteristico fuoriuscente dalla superficie. Cerca di smuovere bene la terra attorno alle radici perché la pianta è molto sensibile ai ristagni idrici. Il momento migliore per il trapianto è il periodo autunno-invernale.

cachi frutto

Irrigazione e concimazione

Dopo l’innesto dei kaki è ora di passare alle cure più importanti da attuare sulla pianta stessa. Tali cure, come saprai, riguardano l’irrigazione e la concimazione. Per quanto riguarda la irrigazione devi stare molto attento perché è una pianta che ha bisogno di acqua, ma non in grandi quantità perché teme molto i ristagni idrici.

La concimazione è un altro momento importante per la crescita della tua pianta. Il letame maturo aggiunto allo strato superficiale della terra aiuterà sicuramente la crescita della stessa. Corrunghia e stallatico in pellet sono solitamente i concimi organici più indicati.

Fioritura e raccolto

Fioritura e raccolto dei kaki non vanno di pari passo e riguardano momenti diversi. Se infatti la fioritura si colloca nel periodo primaverile, il raccolto dovrà essere effettuato nel periodo autunnale, all’incirca in ottobre o novembre e lo dovrai effettuare prima della maturazione completa del frutto che maturerà da sé nel giro di qualche settimana.

kaki mela

Potatura, cimatura e innesto

I germogli che si fanno vedere in primavera poi daranno frutti e quindi cerca di essere molto cauto nella potatura del kaki cercando semplicemente di sfoltire i rami troppo fitti. Stessa cosa la cimatura, che non deve essere troppo invasiva.

Il diospyrus lotus è il punto da cui partire per innestare il tuo kaki. In questo modo sarà anche sicuramente più resistente.

Malattie e parassiti dei cachi

I tuoi frutti kaki devono essere ben protetti da possibili malattie e parassiti. Tumore batterico e muffa grigia sono i problemi che più attanagliano la pianta. Anche l’oidio è molto pericoloso.

Attenzione poi alla mosca della frutta e alla cocciniglia che sono altrettanto pericolose e devono essere combattute nel tempo più veloce possibile se iniziano a dare problemi.

melacaco

Proprietà e benefici dei cachi

I frutti cachi hanno tantissime proprietà che puoi sfruttare per il tuo benessere una volta che ne inizierai la coltivazione. Diciamo innanzitutto che dovrai iniziare ad usarlo e a mangiarlo a maturazione compiuta, altrimenti la ricchezza di tannino lo renderà immangiabile.

Gli zuccheri sono ben presenti, per questo il caco va consumato con parsimonia, ma è molto ricco di vitamina C, betacarotene e minerali come il potassio. Puoi consumarlo singolarmente come frutto, aggiungerlo alle torte, o realizzare semplici composte di frutta.

Varietà di cachi

Di varietà ce ne sono molte. Il caco hachiya e yokono è sicuramente quello più diffuso e più conosciuto. Ci sono poi i cachi della varietà più dolce, ovvero il caco mela di solito nella tipologia Fuyu Gosho.

E poi ancora abbiamo il caco mela e cioccolatino, diffuso anche in Italia Settentrionale. Infine non possiamo non nominare il caco vaniglia, molto dolce, dunque ricco di zuccheri, ma ricco anche di utilissima vitamina C. Non dimenticare dunque di introdurlo nella tua dieta per fare uno spuntino salutare pieno di energie.

mela cachi

kaki vaniglia
Caco mela (Foto©Instagram_sara_bertoni___
semi cachi
Caco vaniglia (Foto©Instagram-la_bottegadellafrutta)
11,97€
disponibile
8 new from 11,19€
as of 19 Settembre 2023 14:50
11,97€
disponibile
8 new from 11,19€
as of 19 Settembre 2023 14:50
11,99€
disponibile
8 new from 11,19€
as of 19 Settembre 2023 14:50
19,99€
disponibile
38 new from 13,99€
1 used from 10,36€
as of 19 Settembre 2023 14:50
31,94€
42,99€
disponibile
59 new from 30,90€
as of 19 Settembre 2023 14:50
110,00€
disponibile
3 new from 110,00€
as of 19 Settembre 2023 14:50
36,58€
disponibile
6 new from 35,52€
as of 19 Settembre 2023 14:50
24,78€
45,99€
disponibile
3 new from 23,98€
as of 19 Settembre 2023 14:50
49,95€
disponibile
17 new from 49,00€
as of 19 Settembre 2023 14:50
18,39€
disponibile
18 new from 12,49€
as of 19 Settembre 2023 14:50
12,99€
18,20€
disponibile
7 new from 12,99€
as of 19 Settembre 2023 14:50
64,90€
disponibile
17 new from 64,00€
as of 19 Settembre 2023 14:50
45,00€
disponibile
41 new from 39,50€
as of 19 Settembre 2023 14:50
Ultimo aggiornamento il 19 Settembre 2023 14:50
Advertisement
Ideatrice e blogger di Coltivare.info, fin da piccola ho vissuto in campagna insieme ai miei genitori che coltivavano e ai miei zii che discutevano di vino e periodi giusti per seminare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui